
Carl Gustav Jung – Il cammino di un paziente può essere sostenuto con suggerimenti non obbligato
Dopo essere stato così severamente rimproverato di immoralità, mi sento in dovere di dare una spiegazione per le osservazioni ciniche che ho fatto ieri. Non sono poi così cattivo. Naturalmente faccio del mio meglio per i miei pazienti, ma in psicologia è molto importante che il medico non voglia guarire a tutti i costi. Dobbiamo essere […]
SENZA MASCHERE -Antoine de Saint-Exupéry
Pensieri e parole Da te posso venire senza dover indossare maschere o recitare, senza dovere svendere neanche la più piccola parte del mio mondo interiore. Con te non devo giustificarmi, non devo difendermi, non devo dare dimostrazioni… Che farmene di un amico che mi giudica? Se invito uno zoppo alla mia tavola, lo prego di […]
E’ QUEL CHE E’ – Erich Fried
Pensieri e parole E’ QUEL CHE E’ E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza E’ impossibile dice l’esperienza […]

Rappresentazioni del senso di identità in Psicosintesi
di Andrea Bonacchi La parola “identità” applicata ad una persona ne indica solitamente l’insieme delle caratteristiche che la contraddistinguono e che hanno una certa persistenza nel tempo. Nella pratica (sia della quotidianità sia psico-spirituale) osserviamo che è impossibile conoscere integralmente la nostra identità, ovvero tutte le caratteristiche di ciascuno di noi. Ecco allora che ognuno convive […]

Cosa è la Psicosintesi?
Cosa è la Psicosintesi? di Andrea Bonacchi In questo articolo mi propongo di dare una idea di cosa è la Psicosintesi. A questo scopo parto con il tentativo di darne una definizione (consapevole di tutti i limiti che inevitabilmente ogni definizione di porta dietro) frutto di un lavoro di numerosi anni nei quali mi […]
L’ANNO NUOVO – Gianni Rodari
Pensieri e parole “L’anno nuovo” Indovinami, indovino tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto, o metà e metà? “Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo del lunedì avrà sempre un martedì. Di più per […]

Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie
Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie di Andrea Bonacchi La personalità è molteplice: le subpersonalità La nostra personalità è costituita dall’insieme di caratteristiche psicologiche, comportamentali e relazionali, che ci rendono riconoscibili e ci distinguono dagli altri. La parola “personalità” deriva dal termine latino “persona(m)” con cui si indicava la maschera che nel […]
Esserci per un nuovo inizio – Alessandro D’Avenia
Pensieri e Parole “La gioia di vivere – mi hanno insegnato i miei genitori e maestri – non dipende dal successo, ma dal fatto di occupare il proprio posto nel mondo, nella fedeltà a quello che siamo chiamati a essere e fare, sulla base dei nostri talenti e dei nostri limiti […]. Ciascuno di noi […]

NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITA’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI
NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITÀ’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI Gli scrittori e non solo i saggisti ma anche, in particolare, i romanzieri si sono rivelati spesso profondi conoscitori dell’animo umano. Nei romanzi troviamo talvolta splendide descrizioni delle dinamiche psicologiche riportate in modo acuto, incisivo, empatico. Il concetto di “subpersonalità” – così importante per la conoscenza […]
LIBERTÀ’ IN PRIGIONE – Roberto Assagioli
Pensieri e parole Nell’agosto del 1940 lo psichiatra Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, fu arrestato per attività pacifiste e internazionaliste, invise al regime fascista. Anziché uno spiacevole contrattempo o una tragedia, questa fu per lui un’occasione fondamentale di crescita e rinnovamento interiore. “Capii che ero libero di assumere uno fra molti atteggiamenti nei confronti di […]