
“Psicologia differenziale” e tipi umani: il punto di vista di Roberto Assagioli
Molteplici classificazioni tipologiche Nella nostra vita ci capita spesso di distinguere e classificare noi stessi e gli altri sulla base di caratteristiche le più diverse: alto /basso, bello /brutto, interessante / non interessante, colto / non colto, ricco /povero, credente non credente…. Alcune di queste tipologie si riferiscono in particolare a caratteristiche psicologiche; ad esempio: […]

BENE COMUNE ED “EGO” – Piero Marovelli, Andrea Bonacchi
Bene comune ed “ego” Piero Marovelli, Andrea Bonacchi “Ora la volontà individuale affronta un altro compito, superiore: quello di disciplinarsi e scegliere mete coerenti con il benessere degli altri e il bene comune dell’umanità.” Roberto Assagioli L’espressione “bene comune” ricorre spesso in contesti sociali e politici; noi la useremo nel suo significato originario […]

USO DEI SIMBOLI NEL PERCORSO DI CRESCITA – Andrea Bonacchi
Uso dei simboli nel percorso di Crescita di Andrea Bonacchi Cos’è un simbolo? Il “simbolo” è qualunque cosa evochi significati che vadano oltre quello letterale e immediatamente apparente. Ad esempio una pietra squadrata può essere intesa semplicemente come un blocco di materiale da costruzione, ma può essere anche simbolo di solidità, di forza, di resistenza, di […]

Dalla psicosintesi personale alla psicosintesi transpersonale
DALLA PSICOSINTESI PERSONALE ALLA PSICOSINTESI TRANSPERSONALE di Andrea Bonacchi Scopo e attuazione della psicosintesi Qual è lo scopo della psicosintesi? La psicosintesi è una concezione psicologica e una prassi di vita che ha come scopo essenziale quello di accrescere il nostro benessere e la nostra armonia interiore, psico-fisica, relazionale e spirituale. La psicosintesi si […]

IL “Sé” E L’INCONSCIO SUPERIORE
IL “Sé” E L’INCONSCIO SUPERIORE di Andrea Bonacchi Il Sé transpersonale In Psicosintesi si riconosce l’essere umano in possesso di una natura che nella sua essenza più intima e profonda, nella sua “anima” potremmo dire, è positiva, saggia, pura, di bontà. Roberto Assagioli usa la parola “Sé” (distinto dal “sé personale” o Io-regista, centro […]

Nuova pubblicazione del testo: “La Via della Psicosintesi” di Petra Guggisberg
Annunciamo con grande piacere la nuova pubblicazione presso la casa editrice Xenia del testo: “La Via della Psicosintesi” di Petra Guggisberg. Si tratta di un vero e proprio percorso di ricerca e sviluppo della teoria e della prassi psicosintetiche: un testo unico e totale. Chi era Assagioli e come la sua vita ha influenzato il suo pensiero? […]

Introduzione alla Logoterapia
La “logoterapia”, conosciuta anche come “analisi esistenziale Frankliana” o “Logoanalisi” è una concezione psicologica che ha avuto origine dal pensiero e dalle opere di Viktor Frankl (1905-1997), psichiatra austriaco. Viene considerata la terza scuola di psicoterapia viennese dopo la Psicoanalisi di Sigmund Freud e la Psicologia Individuale di Alfred Adler. In estrema semplificazione si è soliti dire che se le teorie Freudiane si fondano sulla “volontà di piacere” e l’approccio Adleriano sulla “volontà di potenza”, la concezione Frankliana si fonda sulla “volontà di significato”.
LIBERTA’ DELLA VOLONTA’ – Viktor Frankl
Pensieri e parole LIBERTA’ DELLA VOLONTA’ […]La libertà dell’uomo non è libertà da condizionamenti, ma piuttosto libertà per prendere un atteggiamento in qualunque condizione ci si possa trovare. Nel corso di una intervista, Huston C. Smith di Harvard mi chiese se, come professore di neurologia e psichiatria, potessi rifiutarmi di ammettere che l’uomo è […]
Proverbi sulla volontà
Proverbi sulla volontà Di seguito una piccola raccolta di proverbi sulla volontà (se conosci altri proverbi sulla volontà, per favore segnalaceli scrivendo a centrosynthesis@gmail.com): – Volere è potere – Chi troppo vuole nulla stringe – Chi la dura la vince – L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re – Chi vuole lavarsi, presto […]

FIDUCIA, una qualità da coltivare
La fiducia è una qualità molto importante: permette di assumere un atteggiamento positivo di fronte alle sfide, alle scelte, alle difficoltà, alle occasioni di ogni giorno. Dare fiducia è un dono prezioso che facciamo a noi stessi e agli atri per creare possibilità e occasioni. Esperienze del passato, paure e timori possono frenare la nostra […]