
Carl Gustav Jung – Il cammino di un paziente può essere sostenuto con suggerimenti non obbligato
Dopo essere stato così severamente rimproverato di immoralità, mi sento in dovere di dare una spiegazione per le osservazioni ciniche che ho fatto ieri. Non sono poi così cattivo. Naturalmente faccio del mio meglio per i miei pazienti, ma in psicologia è molto importante che il medico non voglia guarire a tutti i costi. Dobbiamo essere […]

Rappresentazioni del senso di identità in Psicosintesi
di Andrea Bonacchi La parola “identità” applicata ad una persona ne indica solitamente l’insieme delle caratteristiche che la contraddistinguono e che hanno una certa persistenza nel tempo. Nella pratica (sia della quotidianità sia psico-spirituale) osserviamo che è impossibile conoscere integralmente la nostra identità, ovvero tutte le caratteristiche di ciascuno di noi. Ecco allora che ognuno convive […]

Cosa è la Psicosintesi?
Cosa è la Psicosintesi? di Andrea Bonacchi In questo articolo mi propongo di dare una idea di cosa è la Psicosintesi. A questo scopo parto con il tentativo di darne una definizione (consapevole di tutti i limiti che inevitabilmente ogni definizione di porta dietro) frutto di un lavoro di numerosi anni nei quali mi […]

Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie
Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie di Andrea Bonacchi La personalità è molteplice: le subpersonalità La nostra personalità è costituita dall’insieme di caratteristiche psicologiche, comportamentali e relazionali, che ci rendono riconoscibili e ci distinguono dagli altri. La parola “personalità” deriva dal termine latino “persona(m)” con cui si indicava la maschera che nel […]

NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITA’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI
NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITÀ’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI Gli scrittori e non solo i saggisti ma anche, in particolare, i romanzieri si sono rivelati spesso profondi conoscitori dell’animo umano. Nei romanzi troviamo talvolta splendide descrizioni delle dinamiche psicologiche riportate in modo acuto, incisivo, empatico. Il concetto di “subpersonalità” – così importante per la conoscenza […]

Roberto Assagioli – Biografia
Cenni biografici sulla vita di Roberto Assagioli 1888, 26 febbraio: nasce a Venezia da genitori ebrei Leone Grego (Verona 1850 – Venezia 1890) ed Elena Kaula (Alessandria d’Egitto 1863 – Firenze 1924) 1890, 8 settembre muore il padre Leone 1891: il 15 settembre la madre Elena sposa Alessandro Emanuele Assagioli Todesco (1954- ) che adotta […]

Cos’è la psicologia umanistica?
La psicologia umanistica (o psicologia umanista) è una corrente di pensiero psicologico con campi applicativi educativi, sociali e terapeutici che si è sviluppata a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per iniziativa di un gruppo di psicologi statunitensi tra i quali Abraham Maslow, Carl Rogers (Terapia centrata sul cliente), Rollo May e con contributi […]

Caratteristiche principali della psicoterapia psicosintetica
di Andrea Bonacchi La Psicosintesi, come filosofia e prassi di vita e come approccio psicologico, ha una applicazione nel campo della psicoterapia. Lo stesso Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, era medico, psichiatra ed esercitava la psicoterapia; molti dei suoi allievi hanno continuato a svolgere attività clinica e nel mondo sono andate diffondendosi, in molti nazioni, […]
La Psicosintesi tra l’occasione dell’ inclusività e il rischio della dispersione
di Andrea Bonacchi Alla Psicosintesi si ispirano molte persone in numerose nazioni per il loro lavoro di crescita personale, per l’impegno educativo, per la professione psicoterapeutica o di counseling. La Psicosintesi è però qualcosa di più complesso e articolato di una corrente di pensiero e prassi psicologica; essa si manifesta e si esprime infatti a […]

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità
Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità Andrea Bonacchi Il lavoro sul riconoscimento delle nostre subpersonalità è molto utile per poter comprendere e trasformare noi stessi. Possiamo conoscere più approfonditamente le nostre subpersonalità una ad una; per fare questo è molto utile per ciascuna subpersonalità provare a dare risposta ad alcune domande […]