
Qualities for life (QfL) – CONOSCENZA, SVILUPPO E UTILIZZO DELLE QUALITÀ’ E COMPETENZE UTILI PER IL BENESSERE
Qualities for life (QfL) CONOSCENZA, SVILUPPO E UTILIZZO DELLE QUALITÀ’ E COMPETENZE UTILI PER IL BENESSERE Andrea Bonacchi (email: andreabonacchi@centrosynthesis.it) Il progetto “Qualities for life- conoscenza, sviluppo e utilizzo delle qualità e competenze utili per il benessere” è nato nel 2008 per promuovere ricerche e interventi formativi e clinici finalizzati a favorire la conoscenza […]

INDAGINE SUI BISOGNI INSODDISFATTI IN SANITÀ’ (I.B.I.S.)
INDAGINE SUI BISOGNI INSODDISFATTI IN SANITÀ’ (I.B.I.S.) Andrea Bonacchi (email: andreabonacchi@centrosynthesis.it) Il progetto “IBIS- Indagine sui non soddisfatti in sanità” è nato nel 2010 per promuovere ricerche e interventi formativi e clinici finalizzati a favorire una pratica clinica che riconosca i bisogni e i desideri dei pazienti, dei caregivers e del personale della sanità. […]

Progetto di ricerca: SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO PER VALUTARE LA “VOLONTA’”
Bonacchi A. 1 , Chiesi F.2, Eleonora F., Messina S. , Primi C.2 1 Centro Studi e Ricerca Synthesis, Firenze, Italia 2 Dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Farmacologia, Pediatria (NEUROFARBA) – Sezione di Psicologia, Università di Firenze INTRODUZIONE Lo psichiatra italiano Roberto Assagioli (1888-1974) è stato il primo psicoanalista italiano e successivamente è stato pioniere della […]
Aree di ricerca del centro Sythesis
Il Centro Studi e Ricerca Synthesis è attivo nel promuovere ricerche finalizzate al miglioramento delle prassi di promozione del benessere e di cura del disagio a livello somatico, psicologico, sociale e relazionale, spirituale. La nostra attività si svolge in collaborazione con Enti pubblici e privati , Istituzioni, Fondazioni e Associazioni, singoli ricercatori , sia in Italia che all’estero […]

Gruppo di RICERCA del Centro Synthesis
Il Centro Studi e Ricerca Synthesis è attivo nel promuovere ricerche finalizzate al miglioramento delle prassi di promozione del benessere e di cura del disagio a livello somatico, psicologico, sociale e relazionale, spirituale. La nostra attività si svolge in collaborazione con Enti pubblici e privati , Istituzioni, Fondazioni e Associazioni, singoli ricercatori , sia in Italia che all’estero […]

Aiutaci: partecipando alla ricerca sull'”attitudine amorevole”
Invito a partecipare alla ricerca: SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO PER VALUTARE L’ “ATTITUDINE AMOREVOLE” Questa ricerca è curata da: Favero N. 1, Bonacchi A. 1,2, Primi C. 3, Chiesi F. 3 1 Gruppo di ricerca del Centro di Psicosintesi di Firenze, Firenze, Italia; 2 Centro Studi e Ricerca Synthesis, Firenze, Italia; 3 Dipartimenti […]

Ricerca: SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO PER VALUTARE L’ “ATTITUDINE AMOREVOLE”
Progetto di ricerca SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO PER VALUTARE L’ “ATTITUDINE AMOREVOLE” Favero N. 1, Bonacchi A. 1,2, Primi C. 3, Chiesi F. 3 1 Gruppo di ricerca del Centro di Psicosintesi di Firenze, Firenze, Italia 2 Centro Studi e Ricerca Synthesis, Firenze, Italia 3 Dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Farmacologia, Pediatria (NEUROFARBA) […]

Quanto la ricerca scientifica si è occupata di meditazione?
La ricerca scientifica si sta occupando molto e con grande interesse delle pratiche meditative. Le principali tipologie di studi scientifici sulle pratiche meditative comprendono: ricerche di neurobiologia e neurofisiologia della meditazione: sono volte a valutare gli effetti sul sistema nervoso ed in particolare sul cervello delle diverse pratiche meditative. ricerche volte a valutare gli […]
Un programma di pratica di meditazione Mindfulness e Yoga leggero della durata di otto incontri a cadenza settimanale riduce il disagio psicologico e i sintomi di stress in donne curate per carcinoma al seno.
Un articolo pubblicato nel 2013 sulla prestigiosa rivista Journal of clinical Oncology da Linda Carlson e colleghi descrive un ampio studio randomizzato caso-controllo che in Canada, a Calgary, ha coinvolto 271 donne che a seguito delle cure per carcinoma al seno presentavano disagio e sintomi di stress; un programma in otto settimane di Mindfulness e […]

Use and Perceived Benefits of Complementary Therapies by Cancer Patients Receiving Conventional Treatment in Italy.
J Pain Symptom Manage. 2013 Jul 31. pii: S0885-3924(13)00271-6. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2013.03.014. Bonacchi A, Fazzi L, Toccafondi A, Cantore M, Mambrini A, Muraca MG, Banchelli G, Panella M, Focardi F, Calosi R, Di Costanzo F, Rosselli M, Miccinesi G. Clinical and Descriptive Epidemiology Unit, Institute for Cancer Research and Prevention (ISPO), Florence, Italy; Centro Studi e […]