
Roberto Assagioli – Biografia
Cenni biografici sulla vita di Roberto Assagioli 1888, 26 febbraio: nasce a Venezia da genitori ebrei Leone Grego (Verona 1850 – Venezia 1890) ed Elena Kaula (Alessandria d’Egitto 1863 – Firenze 1924) 1890, 8 settembre muore il padre Leone 1891: il 15 settembre la madre Elena sposa Alessandro Emanuele Assagioli Todesco (1954- ) che adotta […]

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità
Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità Andrea Bonacchi Il lavoro sul riconoscimento delle nostre subpersonalità è molto utile per poter comprendere e trasformare noi stessi. Possiamo conoscere più approfonditamente le nostre subpersonalità una ad una; per fare questo è molto utile per ciascuna subpersonalità provare a dare risposta ad alcune domande […]

“Psicologia differenziale” e tipi umani: il punto di vista di Roberto Assagioli
Molteplici classificazioni tipologiche Nella nostra vita ci capita spesso di distinguere e classificare noi stessi e gli altri sulla base di caratteristiche le più diverse: alto /basso, bello /brutto, interessante / non interessante, colto / non colto, ricco /povero, credente non credente…. Alcune di queste tipologie si riferiscono in particolare a caratteristiche psicologiche; ad esempio: […]
Come si educa la memoria
(Archivio Assagioli – Firenze) Dott. Roberto Assagioli La memoria è una proprietà fondamentale della materia organica, cioè della sostanza di ogni essere vivente. Ogni sensazione e ogni impressione modificano tale sostanza viva, lasciano in essa una traccia indelebile, e la dispongono a reagire in un dato modo. Questo spiega molti fatti biologici e psicologici; ad […]
Ascetica moderna
(Archivio Assagioli – Firenze) 1°. Principio, valore e necessità dell’ascetica; purificazione, distacco, controllo e disciplina; raggiungimento del pieno dominio di sé, della libertà interiore e della plasticità. Ascetismo è ginnastica psichica, morale e spirituale. 2°. MODI DI PRATICARE L’ASCETISMO a) Ascetismo antico. Era efficace e spesso eroico, ma usava metodi artificiali spesso […]
Appunti di lavoro psicospirituale
(Archivio Assagioli – Firenze) In questi appunti sono segnati, in modo semplice e immediato, i moniti, le intuizioni, le riflessioni e i propositi sorti spontaneamente nel “silenzio”. Non pretendono di dire “cose nuove”, né di esser formulati con rigore filosofico: vengono offerti con spirito fraterno, quale e incitamento e augurio a coloro che lottano e […]