• Home page
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Copyright e disclaimer
Facebook Twitter RSS
Centro Synthesis
Centro Studi e Ricerca Synthesis
  • Ass. Sul Sentiero
    • Statuto
    • Contatti
    • Come associarsi
    • Dona
  • Biblioteca virtuale
  • News
    • Notizie
    • Eventi: Incontri, Conferenze, Convegni
  • Link
Sei in: Home / Roberto Assagioli

Roberto Assagioli

Roberto Assagioli - Biografia

Roberto Assagioli – Biografia

By Redazione on 5 Novembre 2016

Cenni biografici sulla vita di Roberto Assagioli 1888, 26 febbraio: nasce a Venezia da genitori ebrei Leone Grego (Verona 1850 – Venezia 1890) ed Elena Kaula (Alessandria d’Egitto 1863 – Firenze 1924) 1890, 8 settembre muore il padre Leone 1891: il 15 settembre la madre Elena sposa Alessandro Emanuele Assagioli Todesco (1954- ) che adotta […]

Posted in Introduzione alla psicosintesi | Tagged Assagioli, Biografia, psicosintesi, Roberto Assagioli, vita | 4.800 Risposte

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità

By Redazione on 13 Marzo 2015

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità Andrea Bonacchi Il lavoro sul riconoscimento delle nostre subpersonalità è molto utile per poter comprendere e trasformare noi stessi. Possiamo conoscere più approfonditamente le nostre subpersonalità una ad una; per fare questo è molto utile per ciascuna subpersonalità provare a dare risposta ad alcune domande […]

Posted in Psicosintesi personale e autoformativa | Tagged Andrea Bonacchi, animo molteplice, caratteristiche, Roberto Assagioli, scheda, sub-personalità, subpersonalità | 4 Risposte

"Psicologia differenziale" e tipi umani: il punto di vista di Roberto Assagioli

“Psicologia differenziale” e tipi umani: il punto di vista di Roberto Assagioli

By Redazione on 9 Aprile 2016

Molteplici classificazioni tipologiche Nella nostra vita ci capita spesso di distinguere e classificare noi stessi e gli altri sulla base di caratteristiche le più diverse: alto /basso, bello /brutto, interessante / non interessante, colto / non colto, ricco /povero, credente non credente…. Alcune di queste tipologie si riferiscono in particolare a caratteristiche psicologiche; ad esempio: […]

Posted in Psicosintesi personale e autoformativa | Tagged amore, psicologia differenziale, Roberto Assagioli, tipi umani, tipologie, volontà | 6 Risposte

Come si educa la memoria

By admin on 16 Aprile 2012

(Archivio Assagioli – Firenze) Dott. Roberto Assagioli La memoria è una proprietà fondamentale della materia organica, cioè della sostanza di ogni essere vivente. Ogni sensazione e ogni impressione modificano tale sostanza viva, lasciano in essa una traccia indelebile, e la dispongono a reagire in un dato modo. Questo spiega molti fatti biologici e psicologici; ad […]

Posted in Senza categoria | Tagged Archivio Assagioli Firenze, Roberto Assagioli | 10 Risposte

Ascetica moderna

By admin on 16 Aprile 2012

(Archivio Assagioli – Firenze) 1°. Principio, valore e necessità dell’ascetica; purificazione, distacco, controllo e disciplina; raggiungimento del pieno dominio di sé, della libertà interiore e della plasticità.   Ascetismo è ginnastica psichica, morale e spirituale.   2°. MODI DI PRATICARE L’ASCETISMO   a) Ascetismo antico. Era efficace e spesso eroico, ma usava metodi artificiali spesso […]

Posted in Senza categoria | Tagged Archivio Assagioli Firenze, Roberto Assagioli | 19 Risposte

Appunti di lavoro psicospirituale

By admin on 16 Aprile 2012

(Archivio Assagioli – Firenze) In questi appunti sono segnati, in modo semplice e immediato, i moniti, le intuizioni, le riflessioni e i propositi sorti spontaneamente nel “silenzio”. Non pretendono di dire “cose nuove”, né di esser formulati con rigore filosofico: vengono offerti con spirito fraterno, quale e incitamento e augurio a coloro che lottano e […]

Posted in Senza categoria | Tagged Archivio Assagioli Firenze, Roberto Assagioli | 8 Risposte

Cerca nel sito

bn-ass SS 300 Pensieri Seme

ATTIVITA’ di RICERCA

  • Introduzione all’attività di ricerca del Centro Synthesis
  • Attuali progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
  • Archivio dei progetti di ricerca conclusi

Formazione

  • per OPERATORI DELLE RELAZIONI D’AIUTO
    • CARE ACADEMY
    • Incontri formativi
    • Riflessioni e approfondimenti
  • per insegnanti: L’INSEGNANTE CONSAPEVOLE
    • Incontri formativi
    • Riflessioni

RUBRICHE

  • L’arte di vivere coltivando il benessere
  • Psicoterapia: appunti di lavoro e spunti di riflessione
  • Curiosità e misteri nel mondo della psicologia, antropologia e spiritualità

Potrebbero interessarti…

  • Archivio Synthesis: articoli e documenti
    • Psicologia Positiva e Benessere psicologico
    • Rapporti interpersonali e benessere relazionale
    • Disagio psicologico e Psicoterapia
    • Psico-Oncologia
    • Concezioni psicologiche
      • Psicologia Umanistica
        • Logoterapia
        • Psicosintesi
      • Psicologia Analitica

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021

Centro Synthesis

Il “Centro Studi e Ricerca Synthesis” è uno spazio virtuale, un sito internet, creato per favorire la condivisione di informazioni, esperienze, progetti, iniziative utili al benessere individuale e collettivo.

Tag

Agresti Albanesi amore Ancona Andrea Bonacchi Archivio Assagioli Firenze ascolto Assagioli benessere Bisogni bisogno bologna Bonacchi cambiamento cancro care academy Casellina Chiesi corpo crescita fiducia Firenze introduzione libertà lutto meditazione oncologia Paolo Assandri Patrizio Caini pazienti potenziale progetto psicooncologia psicosintesi rabbia relazione aiuto ricerca Roberto Assagioli Scandicci subpersonalità sul sentiero Toccafondi unmet needs vita volontà

Navigation

  • Mappa del sito
  • Link
  • Ricerca

Amministrazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 Centro Synthesis.

Utilizza WordPress, Hybrid e Hybrid Centro Synthesis.