
ESSERE O NON ESSERE NELLA RELAZIONE D’AIUTO, COLTIVARE LA “PRESENZA” con Lucia Albanesi – 18 aprile 2021
Relatore e Facilitatore: Lucia Albanesi – Counsellor professionista SIPT e SIB (Società Italiana Biosistemica) e formatrice Istituto Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli Data: 18 Aprile 2021 ore 9,15-12,30 via web CRESCERE NELLA RELAZIONE D’AIUTOIncontri formativi per operatori della relazione d’aiuto (Insegnanti, Counsellor, Psicologi, Psicoterapeuti, Coaches, Volontari, Medici, Infermieri, Assistenti Sociali, Fisioterapisti, OS ecc.) Modalità di […]

ASCOLTO PROFONDO NELLE RELAZIONI DI AIUTO
di Andrea Bonacchi Ascoltare in modo profondo “Ascolto profondo” significa prestare una completa attenzione all’altro e al suo racconto. Non solo quindi al racconto dell’altro ma all’altro nella sua interezza, di cui il racconto verbale è una manifestazione.L’ascolto è “profondo” quando si fonda su disponibilità, accoglienza, non giudizio e non critica, attenzione concentrata, capacità […]

IL POTERE TRASFORMATIVO DELL’ERRORE – con Paolo Assandri – sabato 20 febbraio e sabato 6 marzo 2021
Relatore e Facilitatore: Paolo Assandri – Counselling Psychologist & Psychotherapist Data: 20 Febbraio 2021 ore 9,45-13,00 e sabato 6 Marzo ore 9,45-13,00 CRESCERE NELLA RELAZIONE D’AIUTOIncontri formativi per operatori della relazione d’aiuto (Insegnanti, Educatori, Counsellor, Psicologi, Psicoterapeuti, Coach, Volontari, Medici, Infermieri, Assistenti Sociali, Fisioterapisti, OS ecc.) Modalità di Svolgimento: via Zoom (on-line) Destinatari: Operatori della Relazione […]

OLTRE LA ZONA DI COMFORT. Imparare a gestire i pregiudizi e condizionamenti nella Relazione di Aiuto
Relatore e Facilitatore: Paolo Assandri – Counselling Psychologist & Psychotherapist Data: il seminario si svolgerà in due incontri che si terranno di sabato mattina il 7 Novembre 2020 e il 28 Novembre (ore 10.00 – 13.00 CET) CRESCERE NELLA RELAZIONE D’AIUTOIncontri formativi per operatori della relazione d’aiuto (Insegnanti, Counsellor, Psicologi, Psicoterapeuti, Coaches, Volontari, Medici, Infermieri, Assistenti […]

Incentivare la lettura tra i ragazzi, sedurre con la cultura
“Dalle lettere che ho ricevuto dagli studenti, mi sono reso conto che in una classe a leggere sono due o tre! Due o tre! Gli altri fanno le interrogazioni tirando giù quattro informazioni da Google. Fine. Noi italiani siamo all’ultimo posto in Europa per la comprensione di un testo scritto. Ciò vuol dire che uno […]

LEADERSHIP DELL’INSEGNANTE E CLASSI DIFFICILI – bibliografia e filmografia del corso
LIBRI SUGGERITI: ASSAGIOLI R: Principi e metodi di Psicosintesi Terapeutica, Astrolabio BAJANI A. : La scuola non serve a niente, Laterza, 2019 FOUCAULT M.: Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino, 1976 FRANCESCATO PUTTON CUDINI : Star bene insieme a scuola, 1997, La Nuova Scientifica, Roma DE CONCILIIS E. : Che cosa significa insegnare?, Cronopio, Napoli 2014 GOLEMAN […]

LEADERSHIP DELL’INSEGNANTE E CLASSI DIFFICILI – corso di formazione per insegnanti – marzo 2019
Corso di formazione per insegnanti volto a fornire strumenti per interpretare consapevolmente il ruolo docente nella relazione con gli alunni, anche nelle “classi difficili” Per maggiori informazioni e per iscrizioni: http://corsi.tecnicadellascuola.it/leadership/ Cinzia Ghelli: 3355895577 Andrea Bonacchi: tel 3383330100 email: andreabonacchi@centrosynthesis.it